Blatta Orientalis o Scarafaggio Nero
Descrizione: La colorazione è bruna tendente al nero. Questa specie presenta un dimorfismo sessuale: mentre il maschio ha ali normali, la femmina ha ali anteriori molto brevi, ali posteriori atrofiche ed entrambe non sono in grado di volare. La lunghezza è compresa tra i 25 e i 33 mm. È caratterizzata dalla forma appiattita e da lunghe antenne filiformi.
Habitat: Particolarmente incline a proliferare in zone umide e fresche, la blatta comune si ritrova nei pressi delle tubature fognarie, dei lavandini,cantine e nei locali ad alto tasso di umidità.
Patologie per l'uomo: La Blatta orientalis, oltre ai danni che porta all'uomo nutrendosi delle sue derrate alimentari, trasferisce a queste il disgustoso odore delle sue ghiandole repugnatorie, è ospite intermedio di Nematodi e vettore di Protozoi e di uova di Nematodi e Cestodi, emesse tramite le feci dell'insetto.
Le malattie portate dalla Blatta orientalis sono molteplici e pericolose: dalla salmonellosi al colera, causato dal batterio Vibrio cholerae, a fenomeni di dissenteria, legati agli enterobatteri, all'epatite A e alla poliomielite.
Inoltre l'insetto libera nell'aria sostanze che possono causare l'insorgere di varie disturbi allergici in persone predisposte a tali patologie.
Blattella Germanica o Blatta Fuochista
Descrizione: E' una piccola specie di scarafaggio, dalla forma snella e allungata le cui dimensioni variano da 1,3 cm a 1,6 cm di lunghezza, di colore marrone chiaro in alcuni casi tendente al rosso,sono alate ma non volano.La testa piccola rispetto al resto del corpo è caratterizzata da lunghe antenne molto mobili; anche il torace è piccolo e la sua parte dorsale (pronoto) presenta due strisce nere che la rendono facilmente riconoscibile. L'addome molto sviluppato rappresenta circa il 50% del corpo ed è diviso in settori.
Habitat: Questa Blatta predilige ambienti caldi,umidi e protetti quali abitazioni,ospedali,bar,ristoranti ecc.
E' inoltre capace di arrampicarsi su ogni superficie.
Solitamente la Blattella germanica la si introduce nelle abitazioni tramite gli imballi degli alimenti, quindi a seguito di una spesa, oppure mediante lo spostamento dell'insetto stesso da unità abitative attigue che risultano infestate.
Patologie per l'uomo: A causa del loro habitat le blatte sono portatori di numerosi organismi patogeni. Attraverso la contaminazione degli alimenti, possono trasmettere affezioni come la dissenteria, salmonellosi, epatite A. Inoltre l'insetto libera nell'aria sostanze che possono causare l'insorgere di varie disturbi allergici in persone predisposte a tali patologie.
Come interveniamo: Applicazione di prodotti in gel, inodore e innocuo per l'uomo e animali domestici, altamente attrattivo ed abbattente per le Blatte.
Da applicare in cucine,bar,ristoranti.
Formulati liquidi concentrati da utilizzare in aree a forte infestazione.
Contattaci per richiedere un servizio personalizzato