Le tre specie più comuni sono: il Rattus norvegicus, il Rattus rattus e il Mus musculus.
Rattus norvegicus
Descrizione: Può misurare fino 40 cm, di cui poco meno della metà spettano alla coda, per un peso medio di 350 g: alcuni esemplari di eccezionale grandezza raggiungono il chilogrammo di peso.I maschi sono solitamente più grossi e robusti rispetto alle femmine.Il pelo è corto ed ispido ed ha un colore che va dal grigiastro al bruno, con brizzolature nere o bianche sul dorso: verso il ventre, il colore tende a divenire man mano più chiaro, fino a sfumare addirittura nel bianco sul basso ventre.
Sono presenti principalmente nelle aree verdi in prossimità di corsi d'acqua.
Discariche,fogne,corsi d'acqua giardini sono i luoghi di insediamento prediletti dal Rattus Norvegicus.
Alimentazione: Si tratta di animali tendenzialmente onnivori, che tuttavia preferiscono nutrirsi di carne quando se ne presenti l'occasione: gli esemplari che vivono in aree urbane si nutrono principalmente di scarti, mangiando praticamente tutto ciò che di commestibile riescono a reperire
Rattus Rattus
Descrizione: Misura fino a 40 cm ed oltre di lunghezza, di cui la metà o poco più spetta alla lunga coda. Il peso si aggira attorno ai 200 g, tuttavia non sono rari esemplari di 300 g. I maschi sono generalmente più grossi e robusti rispetto alle femmine.Il corpo è squadrato e robusto, con zampe posteriori più lunghe e forti rispetto a quelle anteriori.Il pelo, come intuibile dal nome comune, è di colore nero, con tendenza a schiarirsi nella zona ventrale.
Sono presenti in parchi cittadini,nelle parti alte di edifici(sottotetti) e nelle aree rurali in prossimità di allevamenti di animali domestici.
E' un buon nuotatore ed abile nell'arrampicarsi e spostarsi velocemente tra rami e cavi sospesi e pareti.
Alimentazione: Di specie onnivora si ciba di alimenti di origine animale e vegetale,prediligendo questi ultimi.
Negli ambienti urbani e rurali si ciba di granaglie,frutti freschi e secchi e qualsiasi tipo di derrata immagazzinata o di rifiuti alimentari.
Mus Musculus
Descrizione: I topi adulti variano dai 6 agli 11 centimetri, di cui la metà o poco meno spetta alla coda: il peso invece oscilla fra i 10 ed i 25 grammi.Il pelo corto e lucente, varia individualmente dal brunastro al nero. Esso ricopre interamente il corpo, tranne zampe, orecchie, coda e punta del muso, che sono quasi del tutto glabre e di colore grigio-rosato.
vive nelle aree agricole,in boschi e aree coltivate, è un buon arrampicatore.
Alimentazione: Si tratta di animali tendenzialmente onnivori: mangiano perlopiù prodotti di origine vegetale, ma all'occorrenza non disdegnano carne.
Come procediamo
Dopo un sopralluogo saremo in grado di identificare la specie infestante al fine di progettare l'intervento più adatto alla situazione.
La Derattizzazione avviene tramite l'impiego di erogatori contenenti esche topicide,per evitare il rischio di danni a persone ed animali domestici,trappole multi cattura,piastre collanti ed apparecchiature elettroniche.
I controlli saranno effettuati rispettando la frequenza del contratto stipulato ed ad ogni passaggio l'operatore rilascerà documentazione d'intervento contenente informazioni del servizio.
Contattaci per richiedere un Servizio Personalizzato.